“Vitti ‘na crozza” di Sara Favarò


                           L’autrice Sara Favarò nel saggio inerente la canzone “Vitti ‘na crozza” ha fatto un lavoro profondo e capillare di ricerca e di documentazione che le ha consentito di collocare la...

Il sentimento del mare – Evelina Santangelo


Il testo “Il sentimento del mare” si connota per una sua intrinseca peculiarità poichè emana una profonda poesia, la poesia del mare che, con le sue parole Evelina ha estratto dalla...

LA MEMORIA DELL’OMBRA DI STEFANIA DI LINO


Nota critica di Gabriella Maggio “La memoria dell’ombra” (EdiLet 2024, pp.91, € 13) di Stefania Di Lino è una raccolta poetica di grande rilievo emozionale, incisiva per ricchezza di risonanze ed...

Crepe – La recensione


Nella famosa canzone  Anthem Leonard Cohen cantava “ C’è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce “ . Il canto di Cohen è un canto...

“Una donna di Ragusa” – recensione


Sebbene nei primi anni del Novecento  le donne non avevano  “ uno spazio tutto per sé” e tanti pregiudizi gravavano sull’intellettuale – donna  , alcune di esse sfidarono l’ipocrisia borghese e...

La tigre di Noto


Simona Lo Iacono ritorna al suo pubblico con l’appassionante storia di Marianna Ciccone. Una magnifica narrazione che prende il titolo di La tigre di Noto dall’epiteto che indica Marianna Ciccone, prima...