Dal sol levante al paese del sole


O’Tama  Kiyohara Leggero, effimero, delicato, quasi evanescente si rivela il segno pittorico di O’Tamà Kiyohara, ( Tokyo1861-1939) di questa donna minuta, il cui estro nel dipingere paesaggi e scene della tradizione...

“CICIRI” di Sandra Vita Guddo


Già il titolo del romanzo della scrittrice Sandra Vita Guddo “Ciciri” non lascia dubbi circa l’ambientazione del testo. E’ la Sicilia, infatti, a fare da protagonista e  l’autrice ci offre uno...

“ La monaca” di Simonetta Agnello Hornby


Il romanzo “ La monaca”  sullo sfondo storico degli eventi che vedono il tramonto del regno delle due Sicilie e i fermenti di un’Italia preunitaria,  narra la storia di Agata, appartenente...

“Vitti ‘na crozza” di Sara Favarò


                           L’autrice Sara Favarò nel saggio inerente la canzone “Vitti ‘na crozza” ha fatto un lavoro profondo e capillare di ricerca e di documentazione che le ha consentito di collocare la...

Il sentimento del mare – Evelina Santangelo


Il testo “Il sentimento del mare” si connota per una sua intrinseca peculiarità poichè emana una profonda poesia, la poesia del mare che, con le sue parole Evelina ha estratto dalla...

LA MEMORIA DELL’OMBRA DI STEFANIA DI LINO


Nota critica di Gabriella Maggio “La memoria dell’ombra” (EdiLet 2024, pp.91, € 13) di Stefania Di Lino è una raccolta poetica di grande rilievo emozionale, incisiva per ricchezza di risonanze ed...

Crepe – La recensione


Nella famosa canzone  Anthem Leonard Cohen cantava “ C’è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce “ . Il canto di Cohen è un canto...