Crepe – La recensione


Nella famosa canzone  Anthem Leonard Cohen cantava “ C’è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce “ . Il canto di Cohen è un canto...

“Una donna di Ragusa” – recensione


Sebbene nei primi anni del Novecento  le donne non avevano  “ uno spazio tutto per sé” e tanti pregiudizi gravavano sull’intellettuale – donna  , alcune di esse sfidarono l’ipocrisia borghese e...

La tigre di Noto


Simona Lo Iacono ritorna al suo pubblico con l’appassionante storia di Marianna Ciccone. Una magnifica narrazione che prende il titolo di La tigre di Noto dall’epiteto che indica Marianna Ciccone, prima...

 “Sono difficili le cose belle” – La rece


Sono difficili le cose belle, l’ultimo romanzo di Matteo Nucci è una  “novella fiabesca”, così  la definisce l’autore in calce alla storia, romanzo dedicato alle sue nipoti colpite dal lutto per...

Il piano inclinato: la recensione del romanzo di Roberto Ala


Il titolo dell’opera “Il piano inclinato” immette il lettore, attraverso una metonimia,  nell’universo diegetico dell’opera, evidenziato anche   dall’immagine  di copertina di Markenzy Julius Cesar connotata di forte espressività. Il piano...