Figlie dell’oro


LA RECENSIONE DI MARISA DI SIMONE AL ROMANZO D’ESORDIO DI FLAMINIA COLELLA C’è un tempo della lentezza e della parola, un tempo soggettivo che abita la dimensione della ricerca edella riflessione....

Due donne, due madri, ed una storia unica


Due donne in una storia unica di dolore e riscatto. La storia di due lutti, di due testimonianze libere dall’odio e dalla vendetta, che hanno chiesto giustizia oltre l’intima pena di...

Si torna a parlare di Haiku


La pubblicazione di Il pettirosso rosso haiku di Franca Alaimo, Andrea Castrovinci Zenna, Daita Martinez, Pietro Romano, Giuliano Ladolfi Editore ha segnato l’inizio di una discussione sullo haiku. A questo riguardo...

L’immaginazione, sogno romantico del poeta ed eterna c


L’immaginazione, spazio segreto della nostra anima, è da sempre considerata come il giardino fertile della nostra infanzia, ed è sovente vista come unica consolazione e via d’accesso all’invisibile soprattutto. per coloro...

La notte dell’Antimafia


Ci sono storie che per anni ti chiedono di essere raccontate. E io che non sono uno scrittore ma soltanto uno che scrive – c’è una bella differenza – ho sempre...

Forugh


Occhi neri e l’incanto fatale del canto È il suo mese, lo so da quando l’ho incontrata sui fogli di lavoro del filosofo Fabio Gabrielli. Una folgorazione immensa, un amore che...

Dalla parte giusta – l’intervista di Marisa Di S


Il giornalista Accursio Sabella, nel suo romanzo d’esordio “Dalla parte giusta“, in un intricato intreccio tra potere politico e criminalità organizzata sorprende, tiene il lettore con il fiato sospeso.  Tre amici...