Aleria tra mito e storia
Aleria è situata sulla costa orientale della Corsica, su un’altura che domina la valle del fiume Tavignano. Anticamente è stata la capitale dell’isola Corsa. Del suo splendore passato rimangono le rovine...
Aleria è situata sulla costa orientale della Corsica, su un’altura che domina la valle del fiume Tavignano. Anticamente è stata la capitale dell’isola Corsa. Del suo splendore passato rimangono le rovine...
Il prof. Francesco Sabatini è un linguista italiano, filologo e lessicografo. (Pescocostanzo, L’Aquila, 1931). Nel 1954 si è laureato in Letteratura italiana, per poi intraprendere la carriera di docente; negli...
L’autrice Sara Favarò nel saggio inerente la canzone “Vitti ‘na crozza” ha fatto un lavoro profondo e capillare di ricerca e di documentazione che le ha consentito di collocare la...
“Ce n’est pas possible ! N’est pas possible ! Nun si po’ cunzulari!” così ci disse Monique , la colf della nonna nella sua lingua , un misto di siciliano e...
Un piccolo omino giallo, alto 30 cm, è un agente speciale, la sua missione: portare un sorriso. Sorriso di fiducia, che testimonia l’impegno coraggioso soprattutto di quegli imprenditori che nonostante le...
Dietro ogni scrittore ci sono fatiche, successi, porte chiuse, riconoscimenti, silenzi e domande aperte. Michele Burgio ce lo ha raccontato durante la rassegna letteraria “Un tè con l’autore”. La sua scrittura...
Già il titolo del romanzo “Una pietra dall’aria” che è una traduzione del detto siciliano “Una petra di l’aria” non lascia dubbi circa l’ambientazione del testo. Nell’incipit, infatti. è la Sicilia...
Le schiere degli angeli ricoprono nella Commedia un ruolo significativo e di grande pregnanza spirituale. Nel Paradiso, in particolare, gli angeli non appaiono singolarmente, ma in schiera e in coro. Nei...
Rimini ricorda con il cuore, sogna e diventa set cinematografico per celebrare Federico Fellini. La sua città natale tiene memoria del regista nei luoghi della sua infanzia: abitazioni, scuole, vie o...