Luce del tempo di Marco Onofrio – la recensione
Sotto le alte solitudini/ del cielo un uomo, un poeta, immerso nello scorrere del tempo, inquieto cerca un ubi consistam. Fuga temporum diceva con linguaggio essenziale il poeta latino Orazio, e ...
Sotto le alte solitudini/ del cielo un uomo, un poeta, immerso nello scorrere del tempo, inquieto cerca un ubi consistam. Fuga temporum diceva con linguaggio essenziale il poeta latino Orazio, e ...
Avevo visitato il famoso parco archeologico di Cava d’Ispica tante volte. Eppure l’altro ieri ho provato un’emozione nuova e più intensa. A rendere più significativa la visita avrà contribuito sicuramente la...
Tradurre è un atto d’amore, un gesto di pace. È un incontro silenzioso tra mondi, un attraversamento di vite, sogni, e linguaggi altrui per restituirli nella propria lingua di appartenenza. Se...
Matteo Collura ha compiuto da poco ottant’anni ed è stato festeggiato ad Agrigento come giornalista e scrittore. Un percorso culturale lungo e interessante. Da Agrigento a Palermo, poi a Milano, al...
FARFALLE DI LUCE “In caso di pericolo, l’oloturia si divide in due: / dà un sé in pasto al mondo, / e con l’altro fugge. // […] Morire quanto necessario, senza...
Umberto Santino, figura di intellettuale poliedrico, fondatore del Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato, è sicuramente un πολίτης in senso greco, ovvero persona che ha ed ha sempre avuto il momento...
Lo ricordo ancora con la sua copertina che profumava di carta e di curiosità. Ci accompagnava nei compiti a casa ed in classe. Alla scuola elementare, come si chiamava ai miei...
Il pensiero alternativo di Tommaso D’Aquino di Giuseppe Savagnone Intellettuale, saggista e docente, noto per il suo impegno nel campo dell’etica, della filosofia e dellacultura cattolica. Una figura di rilievo nel...
C’è una bellezza che non urla, che non si impone, che non chiede applausi.È la bellezza che resiste.Quella che continua a fiorire anche quando tutto intorno sembra cedere, quella che tiene...
scienziate siciliane al servizio dell’umanità Determinata, lungimirante, visionaria, la scienziata marsalese Anna Grassellino, classe 1981, è la prima donna siciliana a cui è stato conferito, nel 2022, dalla fondazione Breakthrough Prize...